X

logo
 Pokrewne IndeksFerrero Bruno 49 bajek. KrĂłtkie opowiadania dla ducha.compressed(1)FM Busby Long View 3 Zelde M'TanaWiL3_poradnikHeinlein, Robert A Historia del Futuro IIIHarrison Harry Bill Bohater Galaktyki 02 Na planecie zabutelkowanych mózgówConnor Kerry Romans i Sensacja Pozdrowienia z RosjiLyda Morehouse Archangel 04 Apocalypse ArrayJane Heller Szcz晜›liwe gwiazdyHoover Colleen Hopeless 02 Losing HopeRCS
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • ptsite.xlx.pl



  • [ Pobierz całość w formacie PDF ]

    polig�nia figura; dove non meno fia uguale linea a li-
    nea che superficie a superficie, campo a campo, e cor-
    po a corpo nelle solide figure�.
    saulino Questa sar� cosa eccellentissima, et un tesoro
    inestimabile per gli cosmimetri.
    sofia Tanto eccellente e degna, che certo parmi che
    161
    Letteratura italiana Einaudi
    Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
    contrapese a l invenzione di tutto il rimanente della
    geometrica facultade. Anzi da qua pende un altra pi�
    intiera, pi� grande, pi� ricca, pi� facile, pi� esquisita,
    pi� breve, e niente men certa: la quale qualsivoglia fi-
    gura polig�nia viene ad comensurare per la linea e su-
    perficie del circolo; et il circolo per la linea e superfi-
    cie di qualsivoglia poligon�a.
    saulino Vorrei quanto prima intendere il modo.
    sofia Coss� disse Mercurio a Minerva; a cui quella rispo-
    se: �Prima (nel modo che tu fatto hai) dentro questo
    triangolo descrivo un circolo che massimo discriver vi si
    possa; appresso fuor di questo triangolo ne delineo un
    altro che minimo delinear si possa sin al contatto de gli
    tre angoli; e quindi non voglio procedere a quella tua
    fastidiosa quadratura: ma al facile trigonismo, cercando
    un triangolo che abbia la linea uguale alla linea del cir-
    colo, et un altro che vegna ad ottenere la superficie
    uguale alla superficie del circolo. Questo sar� uno circa
    quel triangolo mezzano, equidistante da quello che con-
    tiene il circolo, e quell altro ch � contenuto dal circolo:
    il quale lascio che con il proprio ingegno altri lo prenda
    coss�, per che mi basta aver mostrato il luogo de luoghi.
    Coss� per quadrare il circolo non fia mestiero di pren-
    dere il triangolo: ma il quatrangolo che � tra il massimo
    interno e minimo esterno al circolo. Per pentagonare il
    circolo, prenderassi il mezzo tra il massimo pentagono
    contenuto dal circolo e minimo continente del circolo.
    Similmente farassi sempre per far qualsivoglia altra fi-
    gura uguale al circolo in campo et in linea.
    (La figura nel fine del libro)
    Coss� oltre, per essere trovato il circolo del quadrato
    uguale al circolo del triangolo, verr� trovato il qua-
    drato di questo circolo pare al triangolo di quell altro
    circolo, di medesima quantit� con questo�.
    162
    Letteratura italiana Einaudi
    Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
    saulino In questo modo, o Sofia, si possono far tutte
    l altre figure uguali ad altre figure con l aggiuto e rela-
    zione del circolo: che fate misura de le misure. Cio�
    se voglio far un triangolo equale al quatrangolo, pren-
    do quel mezzano tra gli doi apposti al circolo, con
    quel mezzano tra doi quatrangoli apposti al medesi-
    mo circolo o ver ad un altro uguale. Se voglio prende-
    re un quadrato uguale a l exagono, delinear� dentro e
    fuori del circolo e questo e quello: e prender� quel
    mezzano tra gli doi de l uno e l altro.
    sofia Bene l hai capito. In tanto che quindi non sola-
    mente s ha la equatura di tutte le figure al circolo, ma
    et oltre di ciascuna de le figure a tutte l altre mediante
    il circolo, serbando sempre l equalit� secondo la linea
    e secondo la superficie. Coss� con picciola considera-
    zione o attenzione, ogni equalit� e proporzione di
    qualsivoglia corda a qualsivogli arco si potr� prendere:
    mentre o intiera, o divisa, o con certe raggioni aumen-
    tata viene a constituir poligon�a tale, che in detta ma-
    niera da cotal circolo sia compresa, o lo comprenda.
    �Or definiscasi presto� disse Giove, �di quel che vo-
    gliamo collocarvi�. Rispose Minerva: �Mi par che vi
    stia bene la Fede e Sinceritade, senza la quale ogni
    contratto � perplesso e dubio, si dissolve ogni conver-
    sazione, ogni convitto si distrugge. Vedete a che � ri-
    dutto il mondo, per esser messo in consuetudine e
    proverbio che per regnare non si osserva fede; oltre:
     a gl infideli et eretici non si osserva fede ; appresso:
     si franga la fede a chi la rompe . Or che sar� se que-
    sto si mette in prattica da tutti? A che verr� il mondo,
    se tutte le republiche, regni, dominii, fameglie e parti-
    colari diranno che si deve esser santo col santo, per-
    verso col perverso? e si farano iscusati d esser scelera-
    ti, perch� hanno il scelerato per compagno o vicino? e
    pensaranno che non doviamo forzarci ad esser buoni
    assolutamente come fussemo d�i, ma per commodita-
    163
    Letteratura italiana Einaudi
    Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
    de et occasione come gli serpenti, lupi et orsi, tossichi
    e veneni?�; �Voglio� soggionse il padre, �che la Fede
    sia tra le virtudi celebratissima; e questa, se non sar�
    data con condizione d un altra fede, mai sia lecito di
    rompersi per la rottura de l altra: atteso che � legge da
    qualche Giudeo e Sarraceno bestiale e barbaro, non
    da Greco e Romano civile et eroico, che alcuna volta
    e con certe sorte di genti, sol per propria commodita-
    de et occasion d inganno, sia lecito donar la fede con
    farla ministra di tirannia e tradimento�.
    saulino O Sofia, non � offesa pi� infame, scelerosa et
    indegna di misericordia, che quella che si fa ad uno
    per un altro, per causa che l uno ha creduto a l altro:
    e l uno vegna offeso da l altro per avergli porgiuta fe-
    de, stimandolo uomo da bene.
    [Sofia] �Voglio dumque� disse l altitonante, �che que-
    sta virt� compaia celebrata in cielo, acci� vegna per
    l avenire pi� stimata in terra: questa si veda nel luogo
    in cui si vedea il Triangolo, da cui comodamente �
    stata et � significata la Fede; perch� il corpo triangula-
    re (come quello che costa di minor numero di angoli,
    et � pi� lontano da l esser circulare) � pi� difficilmen-
    te mobile che qualsivoglia altrimenti figurato.  Coss�
    viene purgata la spiaggia settentrionale, dove comun-
    mente son notate trecentosessanta stelle: tre maggiori,
    diece et otto grandi, ottanta et una mediocri, cento-
    settantasette picciole, cinquanta et otto minori, trede-
    ci minime, con una nebbiosa e nove oscure�.
    saulino Or espediscasi d apportare brevemente quel
    che fu fatto del resto.
    sofia �Decerni, o Padre,� disse Momo, �di quel che
    doviam fare di quel protoparente de li agnelli: quello
    che primieramente fa da la terra uscire le smorte
    piante, quello ch apre l anno, e di novo florido e
    frondoso manto ricoprisse quella, et invaghisce que-
    sto�; �Perch� dubito� disse Giove, �mandarlo con
    164
    Letteratura italiana Einaudi
    Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
    que di Calabria, o Puglia, o de la Campania felice,
    dove sovente dal rigor de l inverno sono uccisi; n� mi
    par convenevole inviarlo tra gli altri delle Africane
    pianure e monti, dove per il soverchio calore scop-
    piano: mi par convenientissimo ch egli si trove circa il
    Tamisi, dove ne veggio tanti belli, buoni, grassi, bian-
    chi e snelli; e non son smisurati, come nella regione
    circa il Nigero; non negri come circa il Silere et Ofito;
    non macilenti come circa il Sebeto e Sarno; non catti-
    vi, qual circa il Tevere et Arno; non brutti a vedere,
    come circa il Tago: atteso che quel luogo quadra alla
    staggione a cui � predominante, per esservi pi� ch in
    altra parte, oltre e citra l Equinozziale, temperato il
    cielo; ch� dalla supposta terra essendo bandito l ec-
    cessivo rigor de le nevi e soverchio fervor del sole, co- [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • aureola.keep.pl







  • Drogi uĚźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.